Il contesto economico attuale, segnato da tensioni commerciali globali, trasformazioni del mercato del lavoro e avanzamenti tecnologici come l’intelligenza artificiale, impone ai manager nuove sfide strategiche. Per supportare imprese e dirigenti in questo scenario complesso, Fondirigenti ha pubblicato il suo primo Avviso 2025, mettendo a disposizione 10 milioni di euro per la formazione continua.
Obiettivi dell’Avviso
L’iniziativa mira a rafforzare le competenze manageriali necessarie per affrontare il cambiamento e guidare le aziende con strumenti innovativi. Come dichiarato dal Direttore Generale di Fondirigenti, Massimo Sabatini, “L’investimento formativo è la principale carta da giocare per leggere e governare queste trasformazioni”.
Ambiti di Finanziamento
L’Avviso prevede un contributo massimo di 12.500 euro per azienda, con un’attenzione particolare alle piccole imprese, e finanzia piani formativi in quattro macroaree chiave:
Cambiamenti dei mercati
- Strategie di internazionalizzazione
- Diversificazione e gestione dei rischi geopolitici
- Riorganizzazione delle supply chain
Intelligenza artificiale e innovazione digitale
- Applicazione dell’IA ai processi aziendali
- Cybersecurity e gestione etica della tecnologia
Sostenibilità e nuovi paradigmi
- Economia circolare e efficientamento energetico
- Finanza sostenibile e strategie di Diversity & Inclusion
People Management
- Attraction e retention dei talenti
- Workforce planning e leadership data-driven
Tempistiche e Modalità di Partecipazione
Le aziende interessate potranno presentare i propri piani formativi sul sito di Fondirigenti dalle ore 12:00 del 10 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 16 maggio 2025.
Un’Offerta Formativa di Eccellenza
Oltre al finanziamento dei progetti, Fondirigenti ha attivato iniziative parallele per promuovere la formazione di qualità, tra cui il Catalogo delle eccellenze formative 2024, che raccoglie 40 percorsi di formazione innovativi, e una partnership con l’Associazione Italiana Formatori per il premio Eccellenza Formazione.
“In un’epoca di trasformazioni radicali, la qualità della formazione diventa il fattore discriminante per affrontare con successo le sfide del futuro”, ha sottolineato il Presidente di Fondirigenti, Marco Bodini.
Le aziende e i loro dirigenti sono chiamati a cogliere questa opportunità per investire sulle competenze strategiche e garantire un futuro competitivo e sostenibile.
Per una consulenza gratuita contattare sarisio@argo3000.it